Teatro in carcere: un toolkit per trasformare gli istituti di pena in luoghi di cultura
Il teatro in carcere rappresenta un efficace strumento per favorire il recupero e il reinserimento sociale delle persone detenute, ma anche una forma di cultura capace di costruire ponti con l'esterno e facilitare il dialogo con il territorio.
Attraverso la partecipazione a laboratori e spettacoli teatrali, le persone detenute possono esprimere emozioni e rielaborare i vissuti personali, riflettere sulla propria identità e condizione, sviluppare competenze relazionali e capacità di lavoro di gruppo, rafforzare l'autostima e il senso di responsabilità personale.
Il teatro in carcere assume anche una valenza pubblica e collettiva: gli spettacoli, i processi creativi e i percorsi formativi diventano occasioni di incontro, di riflessione e di scambio tra il "dentro" e il "fuori", restituendo alla comunità storie, domande e possibilità di comprensione reciproca.
Il toolkit
Questo toolkit nasce grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRC e dall'esperienza maturata dalle compagnie teatrali Teatro e Società di Torino, Voci Erranti di Saluzzo e Teatro Necessario di Genova nell'ambito del progetto "Per Aspera ad Astra, come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza", promosso dall'ACRI nel 2018 con la partecipazione di 12 Fondazioni a livello nazionale.
Si propone come strumento introduttivo per la realizzazione di attività che utilizzano il teatro in contesti carcerari, fornendo linee guida per creare e gestire attività teatrali in carcere che coniughino dimensione artistica, educativa e culturale.
Il toolkit valorizza un approccio integrato che considera non solo i laboratori dedicati alla recitazione, ma tutte le attività necessarie alla realizzazione dello spettacolo: fonica, scenografia, musica, illuminotecnica, costumi e trucco. Questa prospettiva offre anche l'opportunità di formazione professionale nel campo teatrale, aprendo prospettive concrete di reinserimento lavorativo.
Scarica il toolkit
Attraverso la partecipazione a laboratori e spettacoli teatrali, le persone detenute possono esprimere emozioni e rielaborare i vissuti personali, riflettere sulla propria identità e condizione, sviluppare competenze relazionali e capacità di lavoro di gruppo, rafforzare l'autostima e il senso di responsabilità personale.
Il teatro in carcere assume anche una valenza pubblica e collettiva: gli spettacoli, i processi creativi e i percorsi formativi diventano occasioni di incontro, di riflessione e di scambio tra il "dentro" e il "fuori", restituendo alla comunità storie, domande e possibilità di comprensione reciproca.
Il toolkit
Questo toolkit nasce grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRC e dall'esperienza maturata dalle compagnie teatrali Teatro e Società di Torino, Voci Erranti di Saluzzo e Teatro Necessario di Genova nell'ambito del progetto "Per Aspera ad Astra, come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza", promosso dall'ACRI nel 2018 con la partecipazione di 12 Fondazioni a livello nazionale.
Si propone come strumento introduttivo per la realizzazione di attività che utilizzano il teatro in contesti carcerari, fornendo linee guida per creare e gestire attività teatrali in carcere che coniughino dimensione artistica, educativa e culturale.
Il toolkit valorizza un approccio integrato che considera non solo i laboratori dedicati alla recitazione, ma tutte le attività necessarie alla realizzazione dello spettacolo: fonica, scenografia, musica, illuminotecnica, costumi e trucco. Questa prospettiva offre anche l'opportunità di formazione professionale nel campo teatrale, aprendo prospettive concrete di reinserimento lavorativo.
Scarica il toolkit
Posted in news
Teatro in carcere: un toolkit per trasformare gli istituti di pena in luoghi di cultura
November 19th, 2025
Imprese e Finanza per creare Valore e Bene Comune
June 24th, 2025
NOVITÀ | LAB.IN.S. avvia un nuovo percorso di co-programmazione a Cuneo
June 24th, 2025
PARTITA L'AVVENTURA DEGLI SMART VILLAGE NEL GAL MONGIOIE
June 24th, 2025
WELFARE ABITATIVO E RIPOPOLAMENTO NELLE AREE INTERNE: LABINS AL GEMELLAGGIO DI RIABITARE L'ITALIA
June 24th, 2025
Distretti Day
June 20th, 2024
IL FUTURO DELL'EDUCAZIONE INCLUSIVA: RIFLESSIONI DAL CORSO ERASMUS+ "INCLUSIVE EDUCATION" A PRAGA
March 26th, 2024
CONTRASTARE LA DISUGUAGLIANZA DI GENERE. INTERVISTA A PATRIZIA GUGLIOTTI
November 26th, 2022
LE NUOVE TAPPE DEL CORSO "EDUCAZIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI INCLUSIONE SOCIO-ECONOMICA"
October 25th, 2022
LABINS DIVENTA SOCIA DELLA RETE POLACCA MICROFINANCE CENTER
October 20th, 2022
2025
June
2024
2022
February
March
April
"GRAZIA SOTTO PRESSIONE" VOLGE AL TERMINEKEY COMPETENCES - A CHANCE TO SUCCESSUSO DEL DENARO. SCELTE ECONOMICHE QUOTIDIANE E USO CONSAPEVOLE DEL DENAROCAF FUTURO - DAL SINGOLO ALLA COMUNITÀ: L'INCLUSIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALETAKE ACTION. IL GIOCO DELL’AGENDA 2030IL DENARO DELLA SOCIALITÀ. EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI DI TORTONA
June
August
September
October
2021
April
August
2020
December
2019
September
