Teatro in carcere: un toolkit per trasformare gli istituti di pena in luoghi di cultura

Il teatro in carcere rappresenta un efficace strumento per favorire il recupero e il reinserimento sociale delle persone detenute, ma anche una forma di cultura capace di costruire ponti con l'esterno e facilitare il dialogo con il territorio.
Attraverso la partecipazione a laboratori e spettacoli teatrali, le persone detenute possono esprimere emozioni e rielaborare i vissuti personali, riflettere sulla propria identità e condizione, sviluppare competenze relazionali e capacità di lavoro di gruppo, rafforzare l'autostima e il senso di responsabilità personale.
Il teatro in carcere assume anche una valenza pubblica e collettiva: gli spettacoli, i processi creativi e i percorsi formativi diventano occasioni di incontro, di riflessione e di scambio tra il "dentro" e il "fuori", restituendo alla comunità storie, domande e possibilità di comprensione reciproca.

Il toolkit
Questo toolkit nasce grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRC e dall'esperienza maturata dalle compagnie teatrali Teatro e Società di Torino, Voci Erranti di Saluzzo e Teatro Necessario di Genova nell'ambito del progetto "Per Aspera ad Astra, come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza", promosso dall'ACRI nel 2018 con la partecipazione di 12 Fondazioni a livello nazionale.
Si propone come strumento introduttivo per la realizzazione di attività che utilizzano il teatro in contesti carcerari, fornendo linee guida per creare e gestire attività teatrali in carcere che coniughino dimensione artistica, educativa e culturale.
Il toolkit valorizza un approccio integrato che considera non solo i laboratori dedicati alla recitazione, ma tutte le attività necessarie alla realizzazione dello spettacolo: fonica, scenografia, musica, illuminotecnica, costumi e trucco. Questa prospettiva offre anche l'opportunità di formazione professionale nel campo teatrale, aprendo prospettive concrete di reinserimento lavorativo.
Scarica il toolkit

Posted in
 2022

LABINS S.C. impresa sociale - P.IVA 10850930016 - amministrazione@labins.it