EVENTO CONCLUSIVO: BELLA PRESENZA – METODI, PRATICHE E RELAZIONI DELLA COMUNITÀ EDUCANTE
Il progetto Bella Presenza – Metodi, pratiche e relazioni della comunità educante, selezionato da Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile, giunge a conclusione dopo quattro anni di lavoro (2018 - 2022).
L’iniziativa è stata condotta a livello nazionale e in Campania dalla Cooperativa Sociale Dedalus, in Toscana da Oxfam e da Associazione Progetto Arcobaleno e in Piemonte da Labins. Con le sue diverse attività, realizzate da oltre 60 partner, Bella Presenza ha raggiunto 2.000 nuclei familiari e più di 7.000 ragazzi e ragazze, di cui oltre 1.000 con cittadinanza non italiana o con background migratorio, più di 700 con bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell’apprendimento, quasi 600 appartenenti a famiglie in condizione di grave povertà.
I diversi interventi, caratterizzati da un forte intreccio tra tempo scolastico ed extrascolastico, sono stati co-programmati e realizzati in un lavoro coordinato e spesso congiunto tra dirigenti, insegnanti, educatori ed educatrici, operatori culturali ed economici (circa 1.800). Inoltre, il progetto si è contraddistinto per le numerose collaborazioni con altri enti del terzo settore, scuole, istituzioni locali e servizi sociali territoriali. In questo modo, si è costruita un’alleanza educativa tale da non aver permesso l'interruzione delle attività nemmeno nel momento in cui gli effetti della pandemia hanno colpito più duramente la scuola e le carriere scolastiche più fragili.
L’iniziativa è stata condotta a livello nazionale e in Campania dalla Cooperativa Sociale Dedalus, in Toscana da Oxfam e da Associazione Progetto Arcobaleno e in Piemonte da Labins. Con le sue diverse attività, realizzate da oltre 60 partner, Bella Presenza ha raggiunto 2.000 nuclei familiari e più di 7.000 ragazzi e ragazze, di cui oltre 1.000 con cittadinanza non italiana o con background migratorio, più di 700 con bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell’apprendimento, quasi 600 appartenenti a famiglie in condizione di grave povertà.
I diversi interventi, caratterizzati da un forte intreccio tra tempo scolastico ed extrascolastico, sono stati co-programmati e realizzati in un lavoro coordinato e spesso congiunto tra dirigenti, insegnanti, educatori ed educatrici, operatori culturali ed economici (circa 1.800). Inoltre, il progetto si è contraddistinto per le numerose collaborazioni con altri enti del terzo settore, scuole, istituzioni locali e servizi sociali territoriali. In questo modo, si è costruita un’alleanza educativa tale da non aver permesso l'interruzione delle attività nemmeno nel momento in cui gli effetti della pandemia hanno colpito più duramente la scuola e le carriere scolastiche più fragili.

“Sono stati quattro anni di navigazione in mare aperto”, afferma Andrea Morniroli, Coordinatore nazionale del progetto “dove tutti i soggetti del partenariato hanno saputo tenere in equilibrio il loro saper fare con la consapevolezza della loro insufficienza rispetto a un tema così complesso come quello della povertà educativa. E per questo, in questi anni sono cresciuti insieme, in un processo condiviso di innovazione e cambiamento, certo non privo di complicazioni e contraddizioni, ma allo stesso tempo capace di dare senso e densità al concetto di comunità educante”.
L’evento conclusivo del progetto si terrà il 22 giugno a Roma, presso il Teatro de’ Servi (Via del Mortaro, 22) dalle 15:00 alle 17:30. L’incontro sarà strutturato in tre momenti: 1. una restituzione del lavoro svolto e raccontato dalle persone direttamente coinvolte sulle policy attuate e sul protagonismo dei ragazzi e delle ragazze; 2. la proiezione del docu-film di Gabriele Vacis “La nostra bellezza quotidiana”, realizzato con le voci dei protagonisti del progetto; 3. una tavola rotonda con attori istituzionali che rifletteranno su ciò che hanno visto e ascoltato.
Presenteranno i risultati del progetto: Tiziana Chiappelli (Associazione Progetto Arcobaleno), Lorenzo Luatti (Oxfam Italia), i ragazzi e le ragazze che hanno realizzato l’e-book finale del progetto, il drammaturgo e regista Gabriele Vacis. Nella tavola rotonda, coordinata da Patrizia Gugliotti (Labins), interverranno: Marco Rossi Doria (Presidente Con i Bambini), Luca Bianchi (Svimez), Marzia Sica (Fondazione Compagnia di San Paolo), Emma Amiconi (FONDACA). È stato invitato, in attesa di conferma, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.
Per iscriversi e partecipare in presenza è necessario registrarsi a questo link.
L’evento conclusivo del progetto si terrà il 22 giugno a Roma, presso il Teatro de’ Servi (Via del Mortaro, 22) dalle 15:00 alle 17:30. L’incontro sarà strutturato in tre momenti: 1. una restituzione del lavoro svolto e raccontato dalle persone direttamente coinvolte sulle policy attuate e sul protagonismo dei ragazzi e delle ragazze; 2. la proiezione del docu-film di Gabriele Vacis “La nostra bellezza quotidiana”, realizzato con le voci dei protagonisti del progetto; 3. una tavola rotonda con attori istituzionali che rifletteranno su ciò che hanno visto e ascoltato.
Presenteranno i risultati del progetto: Tiziana Chiappelli (Associazione Progetto Arcobaleno), Lorenzo Luatti (Oxfam Italia), i ragazzi e le ragazze che hanno realizzato l’e-book finale del progetto, il drammaturgo e regista Gabriele Vacis. Nella tavola rotonda, coordinata da Patrizia Gugliotti (Labins), interverranno: Marco Rossi Doria (Presidente Con i Bambini), Luca Bianchi (Svimez), Marzia Sica (Fondazione Compagnia di San Paolo), Emma Amiconi (FONDACA). È stato invitato, in attesa di conferma, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.
Per iscriversi e partecipare in presenza è necessario registrarsi a questo link.

RITORNA “SPAZIO ANCH’IO”
June 26th, 2022
EVENTO CONCLUSIVO: BELLA PRESENZA – METODI, PRATICHE E RELAZIONI DELLA COMUNITÀ EDUCANTE
June 16th, 2022
PROGETTO TEEN LAB
May 11th, 2022
IL DENARO DELLA SOCIALITÀ. EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI DI TORTONA
April 26th, 2022
TAKE ACTION. IL GIOCO DELL’AGENDA 2030
April 23rd, 2022
USO DEL DENARO. SCELTE ECONOMICHE QUOTIDIANE E USO CONSAPEVOLE DEL DENARO
April 12th, 2022
CAF FUTURO - DAL SINGOLO ALLA COMUNITÀ: L'INCLUSIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE
April 12th, 2022
KEY COMPETENCES - A CHANCE TO SUCCESS
April 5th, 2022
"GRAZIA SOTTO PRESSIONE" VOLGE AL TERMINE
April 5th, 2022
PARI E DISPARI – INTERVENTI E METODI PER UNA COMUNITÀ INCLUSIVA
March 8th, 2022
2022
February
March
April
"GRAZIA SOTTO PRESSIONE" VOLGE AL TERMINEKEY COMPETENCES - A CHANCE TO SUCCESSCAF FUTURO - DAL SINGOLO ALLA COMUNITÀ: L'INCLUSIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALEUSO DEL DENARO. SCELTE ECONOMICHE QUOTIDIANE E USO CONSAPEVOLE DEL DENAROTAKE ACTION. IL GIOCO DELL’AGENDA 2030IL DENARO DELLA SOCIALITÀ. EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI DI TORTONA
2021
April
August
2020
December
2019
September