ESWIP day 1 - GETTING TO KNOW EACH OTHER Social Integration Center: Assistance in getting employment
Ieri a Labins abbiamo incontrato Sylwia, Jola, Ewa e Dorota. Ewa è assistente sociale del Comune di Elblag, partner ufficiale del progetto. Sylwia e Jola lavorano nel progetto “Cento per l’Integrazione Sociale” (CIS). Dorota è stata una delle prime beneficiarie del progetto ed oggi ci lavora.
Il CIS è stato creato nel 2014 ed è uno dei principali progetti di ESWIP. Si finanzia attraverso fondi pubblici regionali e il suo obiettivo è promuovere l'inclusione sociale, consentendo alle persone senza lavoro e/o in disoccupazione di lunga durata, di tornare sul mercato del lavoro.
Nonostante la situazione di difficoltà nella cui si trovano i beneficiari del programma, già oltre 100 partecipanti sono rientrati con successo al mondo del lavoro. Il modello CIS si basa sui programmi di trasferimento di denaro condizionato (Conditional Cash Transfers) e prevede quattro fasi principali:
1. Reclutation: attraverso la diagnosi multiprofilo delle competenze e delle abilità dei partecipanti effettuata da un team multidisciplinare di psicologi, medici, assistenti sociali, career advisors, mentors e tutors.
2. Motivazione, consapevolezza di sé e integrazione sociale attraverso un percorso di seminari di gruppo (della durata di 2 mesi) combinato con il supporto individuale in base alla profanazione dei partecipanti. Una sorta di terapia occupazionale in una sfera sociale mira a preservare, ripristinare e potenziare le capacità dell’individuo funzionali all’occupazione.
3. Stage e rafforzamento delle capacità tramite tirocinio di breve durata (3 mesi), formazione professionale e laboratori (ufficio, sartoria, falegnameria, alberghiero, social business, etc.)
4. Rientro stabile al mercato del lavoro in 10 mesi attraverso la red di contatti di ESWIP e il supporto del Centro Impiego e i Servizi Sociali del Comune di Elblag.
A nostro parere, una delle chiavi di successo di questo modello, oltre alla motivazione e professionalità di tutto lo staff ed ad essere concepito fin dall’inizio come una politica di attivazione delle capacità dell’individuo (e non come una politica di sussidiarietà) in un’ottica sociale e comunitaria, sono i “Friday for Employment Meetings”, un giorno fisso alla settimana, dove i partecipanti tornano al centro e si raccontano e confrontano sulle azioni concrete svolte nella settimana, sulle loro emozioni e sulle azioni da svolgere nel futuro; una sorta di pianificazione settimanale e bilancio condiviso di azioni, pensieri ed emozioni.
Un’ottima iniziativa e una vera fonte d’ispirazione!
Il CIS è stato creato nel 2014 ed è uno dei principali progetti di ESWIP. Si finanzia attraverso fondi pubblici regionali e il suo obiettivo è promuovere l'inclusione sociale, consentendo alle persone senza lavoro e/o in disoccupazione di lunga durata, di tornare sul mercato del lavoro.
Nonostante la situazione di difficoltà nella cui si trovano i beneficiari del programma, già oltre 100 partecipanti sono rientrati con successo al mondo del lavoro. Il modello CIS si basa sui programmi di trasferimento di denaro condizionato (Conditional Cash Transfers) e prevede quattro fasi principali:
1. Reclutation: attraverso la diagnosi multiprofilo delle competenze e delle abilità dei partecipanti effettuata da un team multidisciplinare di psicologi, medici, assistenti sociali, career advisors, mentors e tutors.
2. Motivazione, consapevolezza di sé e integrazione sociale attraverso un percorso di seminari di gruppo (della durata di 2 mesi) combinato con il supporto individuale in base alla profanazione dei partecipanti. Una sorta di terapia occupazionale in una sfera sociale mira a preservare, ripristinare e potenziare le capacità dell’individuo funzionali all’occupazione.
3. Stage e rafforzamento delle capacità tramite tirocinio di breve durata (3 mesi), formazione professionale e laboratori (ufficio, sartoria, falegnameria, alberghiero, social business, etc.)
4. Rientro stabile al mercato del lavoro in 10 mesi attraverso la red di contatti di ESWIP e il supporto del Centro Impiego e i Servizi Sociali del Comune di Elblag.
A nostro parere, una delle chiavi di successo di questo modello, oltre alla motivazione e professionalità di tutto lo staff ed ad essere concepito fin dall’inizio come una politica di attivazione delle capacità dell’individuo (e non come una politica di sussidiarietà) in un’ottica sociale e comunitaria, sono i “Friday for Employment Meetings”, un giorno fisso alla settimana, dove i partecipanti tornano al centro e si raccontano e confrontano sulle azioni concrete svolte nella settimana, sulle loro emozioni e sulle azioni da svolgere nel futuro; una sorta di pianificazione settimanale e bilancio condiviso di azioni, pensieri ed emozioni.
Un’ottima iniziativa e una vera fonte d’ispirazione!
Imprese e Finanza per creare Valore e Bene Comune
									June 24th, 2025
								NOVITÀ | LAB.IN.S. avvia un nuovo percorso di co-programmazione a Cuneo
									June 24th, 2025
								PARTITA L'AVVENTURA DEGLI SMART VILLAGE NEL GAL MONGIOIE
									June 24th, 2025
								WELFARE ABITATIVO E RIPOPOLAMENTO NELLE AREE INTERNE: LABINS AL GEMELLAGGIO DI RIABITARE L'ITALIA
									June 24th, 2025
								Distretti Day
									June 20th, 2024
								IL FUTURO DELL'EDUCAZIONE INCLUSIVA: RIFLESSIONI DAL CORSO ERASMUS+ "INCLUSIVE EDUCATION" A PRAGA
									March 26th, 2024
								CONTRASTARE LA DISUGUAGLIANZA DI GENERE. INTERVISTA A PATRIZIA GUGLIOTTI
									November 26th, 2022
								LE NUOVE TAPPE DEL CORSO "EDUCAZIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI INCLUSIONE SOCIO-ECONOMICA"
									October 25th, 2022
								LABINS DIVENTA SOCIA DELLA RETE POLACCA MICROFINANCE CENTER
									October 20th, 2022
								URBANPROMO. PROGETTI PER IL PAESE
									October 17th, 2022
								 2025
 2024
 2022
 February
 March
 April
"GRAZIA SOTTO PRESSIONE" VOLGE AL TERMINEKEY COMPETENCES - A CHANCE TO SUCCESSUSO DEL DENARO. SCELTE ECONOMICHE QUOTIDIANE E USO CONSAPEVOLE DEL DENAROCAF FUTURO - DAL SINGOLO ALLA COMUNITÀ: L'INCLUSIONE  FINANZIARIA COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALETAKE ACTION. IL GIOCO DELL’AGENDA 2030IL DENARO DELLA SOCIALITÀ. EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI DI TORTONA
 June
 August
 September
 October
 2021
 April
 August
 2020
 December
 2019
 September
