BELLA PRESENZA: PRESENTAZIONE PER IL PIEMONTE DEL LAVORO SVOLTO SUL DOCUFILM “LA NOSTRA BELLEZZA QUOTIDIANA” A CURA DI E CON GABRIELE VACIS
L'EVENTO:
Lunedì 12 settembre alle ore 14.00 si terrà la presentazione per il Piemonte del lavoro svolto sul docufilm "La nostra bellezza quotidiana" a cura di e con Gabriele Vacis realizzato con le voci dei protagonisti e delle protagoniste del progetto.
La presentazione avrà luogo presso la Sala Grande della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino (via Gianbattista Bogino, 9) e sarà possibile partecipare registrandosi qui. Di seguito il programma dell'evento, suddiviso in 2 momenti principali:
Lunedì 12 settembre alle ore 14.00 si terrà la presentazione per il Piemonte del lavoro svolto sul docufilm "La nostra bellezza quotidiana" a cura di e con Gabriele Vacis realizzato con le voci dei protagonisti e delle protagoniste del progetto.
La presentazione avrà luogo presso la Sala Grande della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino (via Gianbattista Bogino, 9) e sarà possibile partecipare registrandosi qui. Di seguito il programma dell'evento, suddiviso in 2 momenti principali:
- ore 14.30 - 15.00: introduzione, restituzione e riflessioni sul cammino svolto a cura di Patrizia Gugliotti (presidente "Labins sc" e coordinatrice del Piemonte del progetto Bella Presenza), Giulia Guglielmini (dirigente scolastica e rettore del Convitto Nazionale Umberto I di Torino), Michela Piretto (docente dell'I.I.S. C.I. Giulio e referente del progetto Bella Presenza), Viola Martinetti e Daniele Accotto (studentessa e studente del Liceo S.S. P. Gobetti di Torino), Stefania Sinaj e Aaron Batsi (studentessa e studente dell'I.I.S. C.I. Giulio di Torino);
- ore 15.00 - 16.00: presentazione del lavoro svolto sul docufilm "La nostra bellezza quotidiana" a cura di e con Gabriele Vacis;

𝗜𝗟 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗘𝗧𝗧𝗢:
Il progetto Bella Presenza, selezionato da Impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha concluso le proprie attività a giugno, dopo 4 anni di lavoro insieme a circa 60 organizzazioni, tra terzo settore, scuola ed enti pubblici, nelle regioni del Piemonte, della Toscana e della Campania.
Il progetto si è contraddistinto per il ricorso alla co-programmazione e alla co-progettazione come metodo per costruire un’alleanza educativa che ha consentito di portare avanti le azioni progettuali anche quando gli effetti della pandemia hanno colpito più duramente la scuola e le carriere scolastiche più fragili, attivando la partecipazione e il protagonismo di alunni, docenti, famiglie e attori sul territorio, promuovendo l’intreccio tra attività curricolari ed extracurriculari e, infine, producendo policy a livello locale e nazionale.
Inoltre, tra i prodotti finali dell’iniziativa, bisogna segnalare il libro bianco del progetto: si tratta di un’autobiografia narrata dai soggetti protagonisti, da cui emergono i punti di forza e i punti di debolezza dello stesso con l’obiettivo di mettere a disposizione di chi intraprende percorsi analoghi un’esperienza di grande spessore umano, professionale e organizzativo. Non solo, 11 ragazzi e ragazze sparsi nei 3 territori del progetto hanno passato del tempo insieme scoprendo, in un viaggio a tappe, le attività e le finalità di Bella Presenza: dopo mesi passati dietro lo schermo, si sono incontrati a Firenze a fine febbraio per trascorrere 48 ore insieme e preparare l’ebook del progetto.
IL RUOLO DI LAB.IN.S:
LAB.IN.S è stato l’ente referente e coordinatore per il Piemonte. La cooperativa ha attivato azioni trasversali all’intero ambito nazionale per attività rivolte alle famiglie, con un focus particolare sull’educazione finanziaria, e si è occupata dell’animazione e della facilitazione di tavoli di lavoro che coinvolgono partner istituzionali e del privato sociale.
Il progetto Bella Presenza, selezionato da Impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha concluso le proprie attività a giugno, dopo 4 anni di lavoro insieme a circa 60 organizzazioni, tra terzo settore, scuola ed enti pubblici, nelle regioni del Piemonte, della Toscana e della Campania.
Il progetto si è contraddistinto per il ricorso alla co-programmazione e alla co-progettazione come metodo per costruire un’alleanza educativa che ha consentito di portare avanti le azioni progettuali anche quando gli effetti della pandemia hanno colpito più duramente la scuola e le carriere scolastiche più fragili, attivando la partecipazione e il protagonismo di alunni, docenti, famiglie e attori sul territorio, promuovendo l’intreccio tra attività curricolari ed extracurriculari e, infine, producendo policy a livello locale e nazionale.
Inoltre, tra i prodotti finali dell’iniziativa, bisogna segnalare il libro bianco del progetto: si tratta di un’autobiografia narrata dai soggetti protagonisti, da cui emergono i punti di forza e i punti di debolezza dello stesso con l’obiettivo di mettere a disposizione di chi intraprende percorsi analoghi un’esperienza di grande spessore umano, professionale e organizzativo. Non solo, 11 ragazzi e ragazze sparsi nei 3 territori del progetto hanno passato del tempo insieme scoprendo, in un viaggio a tappe, le attività e le finalità di Bella Presenza: dopo mesi passati dietro lo schermo, si sono incontrati a Firenze a fine febbraio per trascorrere 48 ore insieme e preparare l’ebook del progetto.
IL RUOLO DI LAB.IN.S:
LAB.IN.S è stato l’ente referente e coordinatore per il Piemonte. La cooperativa ha attivato azioni trasversali all’intero ambito nazionale per attività rivolte alle famiglie, con un focus particolare sull’educazione finanziaria, e si è occupata dell’animazione e della facilitazione di tavoli di lavoro che coinvolgono partner istituzionali e del privato sociale.
CONTRASTARE LA DISUGUAGLIANZA DI GENERE. INTERVISTA A PATRIZIA GUGLIOTTI
November 26th, 2022
LE NUOVE TAPPE DEL CORSO "EDUCAZIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI INCLUSIONE SOCIO-ECONOMICA"
October 25th, 2022
LABINS DIVENTA SOCIA DELLA RETE POLACCA MICROFINANCE CENTER
October 20th, 2022
URBANPROMO. PROGETTI PER IL PAESE
October 17th, 2022
KEY COMPETENCES - A CHANCE TO SUCCESS: LA CONFERENZA FINALE
September 28th, 2022
EDUCAZIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO D’INCLUSIONE SOCIO-ECONOMICA
September 28th, 2022
VISUAL NARRATIVE: IDS ACADEMY SERIES, IL NUOVO SPAZIO DI ALTA FORMAZIONE
September 13th, 2022
BELLA PRESENZA: PRESENTAZIONE PER IL PIEMONTE DEL LAVORO SVOLTO SUL DOCUFILM “LA NOSTRA BELLEZZA QUOTIDIANA” A CURA DI E CON GABRIELE VACIS
August 30th, 2022
ACCREDITAMENTO ERASMUS
August 18th, 2022
KEY COMPETENCES - A CHANCE TO SUCCESS: TALLINN, ESTONIA
August 9th, 2022
2022
February
March
April
"GRAZIA SOTTO PRESSIONE" VOLGE AL TERMINEKEY COMPETENCES - A CHANCE TO SUCCESSCAF FUTURO - DAL SINGOLO ALLA COMUNITÀ: L'INCLUSIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALEUSO DEL DENARO. SCELTE ECONOMICHE QUOTIDIANE E USO CONSAPEVOLE DEL DENAROTAKE ACTION. IL GIOCO DELL’AGENDA 2030IL DENARO DELLA SOCIALITÀ. EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI DI TORTONA
June
August
September
October
2021
April
August
2020
December
2019
September