CAF FUTURO - DAL SINGOLO ALLA COMUNITÀ: L'INCLUSIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE
Nato nel 2013, CaF Futuro è il primo progetto di innovazione e di inclusione finanziaria attivato in Italia da persone che vivono forme di disagio mentale. Non a caso, nel 2014 l’iniziativa vince il Premio Europeo "EFIN Award for Community-Led Financial Solutions" come miglior esperienza finanziaria condotta da una comunità: oggi, l'evoluzione di quel primo progetto pilota coinvolge altri gruppi e viene attuata con soddisfazione anche nel campo delle dipendenze patologiche.
A tale scopo, Labins collabora sia con la Cooperativa Sociale Alice nello Specchio, che ha aperto il proprio Centro Riabilitativo a questo tipo di sperimentazione, sia con l'associazione ACAF Italia lungo un percorso di risparmio e di prestito diventato nel contempo un progetto di rinforzo comunitario, attraverso l'inclusione finanziaria di adulti con disturbi psichici.
A tale scopo, Labins collabora sia con la Cooperativa Sociale Alice nello Specchio, che ha aperto il proprio Centro Riabilitativo a questo tipo di sperimentazione, sia con l'associazione ACAF Italia lungo un percorso di risparmio e di prestito diventato nel contempo un progetto di rinforzo comunitario, attraverso l'inclusione finanziaria di adulti con disturbi psichici.

Tra i risultati ottenuti in questi anni di attività, possiamo annoverare un rafforzamento dell’identità, un aumento di fiducia nelle proprie capacità, un incremento delle potenzialità personali e di gruppo e una maggiore inclusione in contesti non stigmatizzanti. La circolazione di denaro proveniente dai risparmi personali potenzia, infatti, le dinamiche relazionali, permettendo agli aspetti individuali di emergere e di essere elaborati attraverso il gruppo.
Il tutto è reso possibile grazie all’adozione della metodologia delle Comunità Autofinanziate, la quale segue l'approccio della microfinanza autogestita: il gruppo CaF viene condotto tramite il coinvolgimento attivo e cooperativo dei e delle partecipanti, gradualmente formati all’autogestione finanziaria e alla contabilità della cassa comune.
Il tutto è reso possibile grazie all’adozione della metodologia delle Comunità Autofinanziate, la quale segue l'approccio della microfinanza autogestita: il gruppo CaF viene condotto tramite il coinvolgimento attivo e cooperativo dei e delle partecipanti, gradualmente formati all’autogestione finanziaria e alla contabilità della cassa comune.
Imprese e Finanza per creare Valore e Bene Comune
June 24th, 2025
NOVITÀ | LAB.IN.S. avvia un nuovo percorso di co-programmazione a Cuneo
June 24th, 2025
PARTITA L'AVVENTURA DEGLI SMART VILLAGE NEL GAL MONGIOIE
June 24th, 2025
WELFARE ABITATIVO E RIPOPOLAMENTO NELLE AREE INTERNE: LABINS AL GEMELLAGGIO DI RIABITARE L'ITALIA
June 24th, 2025
Distretti Day
June 20th, 2024
IL FUTURO DELL'EDUCAZIONE INCLUSIVA: RIFLESSIONI DAL CORSO ERASMUS+ "INCLUSIVE EDUCATION" A PRAGA
March 26th, 2024
CONTRASTARE LA DISUGUAGLIANZA DI GENERE. INTERVISTA A PATRIZIA GUGLIOTTI
November 26th, 2022
LE NUOVE TAPPE DEL CORSO "EDUCAZIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI INCLUSIONE SOCIO-ECONOMICA"
October 25th, 2022
LABINS DIVENTA SOCIA DELLA RETE POLACCA MICROFINANCE CENTER
October 20th, 2022
URBANPROMO. PROGETTI PER IL PAESE
October 17th, 2022
2025
2024
2022
February
March
April
"GRAZIA SOTTO PRESSIONE" VOLGE AL TERMINEKEY COMPETENCES - A CHANCE TO SUCCESSUSO DEL DENARO. SCELTE ECONOMICHE QUOTIDIANE E USO CONSAPEVOLE DEL DENAROCAF FUTURO - DAL SINGOLO ALLA COMUNITÀ: L'INCLUSIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALETAKE ACTION. IL GIOCO DELL’AGENDA 2030IL DENARO DELLA SOCIALITÀ. EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI DI TORTONA
June
August
September
October
2021
April
August
2020
December
2019
September