TAKE ACTION. IL GIOCO DELL’AGENDA 2030
Ieri 22 aprile si è celebrata la Giornata della Terra o Earth Day, un’occasione dedicata alla cura dell'ambiente e alla salvaguardia del pianeta.
L’iniziativa ambientalista, sancita negli anni ‘70 in una proclamazione scritta delle Nazioni Unite, è divenuta nel frattempo un avvenimento educativo e informativo per far luce su problematiche quali l'inquinamento, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili.
In occasione di questa giornata, abbiamo ritenuto opportuno condividere con voi una delle molte iniziative portate avanti da Labins in tal senso, ovvero il laboratorio “Take Action - Il gioco dell’Agenda 2030".
L’iniziativa ambientalista, sancita negli anni ‘70 in una proclamazione scritta delle Nazioni Unite, è divenuta nel frattempo un avvenimento educativo e informativo per far luce su problematiche quali l'inquinamento, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili.
In occasione di questa giornata, abbiamo ritenuto opportuno condividere con voi una delle molte iniziative portate avanti da Labins in tal senso, ovvero il laboratorio “Take Action - Il gioco dell’Agenda 2030".

I ragazzi e le ragazze della 2a superiore del Polo Tecnico Fermi-Gadda di Napoli hanno partecipato al laboratorio “Take Action - Il gioco dell’Agenda 2030” sugli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Il workshop è stato organizzato da Labins nell’ambito del progetto “Bella Presenza”, in collaborazione con l’Università LUMSA di Roma e il Master in Management of Sustainable Development Goals.
Il laboratorio ha coinvolto studenti e studentesse con un’età compresa tra i 14 e i 18 anni, i quali hanno partecipato a 2 incontri di 2 ore ciascuno con attività svolte in italiano e/o in inglese.
Uno dei principali propositi del laboratorio è stato quello di fornire una panoramica dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile integrati nell’Agenda 2030. Parallelamente, si è voluto affrontare temi globali quali la povertà, il cambiamento climatico e il consumo responsabile. Inoltre, le classi sono state coinvolte attivamente in un percorso alla scoperta dei 3 pilastri della sostenibilità: economia, ambiente e società.
Il laboratorio ha coinvolto studenti e studentesse con un’età compresa tra i 14 e i 18 anni, i quali hanno partecipato a 2 incontri di 2 ore ciascuno con attività svolte in italiano e/o in inglese.
Uno dei principali propositi del laboratorio è stato quello di fornire una panoramica dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile integrati nell’Agenda 2030. Parallelamente, si è voluto affrontare temi globali quali la povertà, il cambiamento climatico e il consumo responsabile. Inoltre, le classi sono state coinvolte attivamente in un percorso alla scoperta dei 3 pilastri della sostenibilità: economia, ambiente e società.

Approfondire le maggiori sfide globali dell’attualità (l’uso dell’acqua, il problema della plastica, l'inquinamento dei mari, il riscaldamento globale) ha costituito un ulteriore obiettivo degli incontri. Il tutto attraverso i metodi dell’educazione informale, basata sulla ludodidattica e su un approccio dinamico e interattivo.
In questo modo, i e le partecipanti hanno potuto sviluppare una maggiore auto-consapevolezza, competenze come quella collaborativa e capacità di problem-solving e di pensiero critico.
In questo modo, i e le partecipanti hanno potuto sviluppare una maggiore auto-consapevolezza, competenze come quella collaborativa e capacità di problem-solving e di pensiero critico.
KEY COMPETENCES - A CHANCE TO SUCCESS: TALLINN, ESTONIA
August 9th, 2022
UFFICIO PIO RIAPRE IL BANDO “TRAGUARDI”
July 13th, 2022
RITORNA “SPAZIO ANCH’IO”
June 26th, 2022
EVENTO CONCLUSIVO: BELLA PRESENZA – METODI, PRATICHE E RELAZIONI DELLA COMUNITÀ EDUCANTE
June 16th, 2022
PROGETTO TEEN LAB
May 11th, 2022
IL DENARO DELLA SOCIALITÀ. EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI DI TORTONA
April 26th, 2022
TAKE ACTION. IL GIOCO DELL’AGENDA 2030
April 23rd, 2022
USO DEL DENARO. SCELTE ECONOMICHE QUOTIDIANE E USO CONSAPEVOLE DEL DENARO
April 12th, 2022
CAF FUTURO - DAL SINGOLO ALLA COMUNITÀ: L'INCLUSIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE
April 12th, 2022
KEY COMPETENCES - A CHANCE TO SUCCESS
April 5th, 2022
2022
February
March
April
"GRAZIA SOTTO PRESSIONE" VOLGE AL TERMINEKEY COMPETENCES - A CHANCE TO SUCCESSCAF FUTURO - DAL SINGOLO ALLA COMUNITÀ: L'INCLUSIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALEUSO DEL DENARO. SCELTE ECONOMICHE QUOTIDIANE E USO CONSAPEVOLE DEL DENAROTAKE ACTION. IL GIOCO DELL’AGENDA 2030IL DENARO DELLA SOCIALITÀ. EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI DI TORTONA
June
2021
April
August
2020
December
2019
September