USO DEL DENARO. SCELTE ECONOMICHE QUOTIDIANE E USO CONSAPEVOLE DEL DENARO
Continuano con grande successo i laboratori “Uso del Denaro. Scelte economiche quotidiane e uso consapevole del denaro” nell’ambito del Programma “Traguardi” della Fondazione Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, con cui Labins collabora dal 2019 nel settore della formazione in educazione finanziaria.
I laboratori mirano a offrire alle famiglie in difficoltà economica strumenti e fiducia in sé stesse per reinventare le proprie finanze e per costruire un percorso verso l’autonomia finanziaria. Gli incontri intendono, infatti, consolidare le competenze di gestione del denaro e le capacità di risparmio dei e delle partecipanti, nonché attivare una riflessione sull’educazione finanziaria come strumento di prevenzione e di progettazione a livello personale e familiare.
I laboratori mirano a offrire alle famiglie in difficoltà economica strumenti e fiducia in sé stesse per reinventare le proprie finanze e per costruire un percorso verso l’autonomia finanziaria. Gli incontri intendono, infatti, consolidare le competenze di gestione del denaro e le capacità di risparmio dei e delle partecipanti, nonché attivare una riflessione sull’educazione finanziaria come strumento di prevenzione e di progettazione a livello personale e familiare.
Attualmente, ben 50 famiglie con un ISEE inferiore a 6.000 euro e con almeno un componente minorenne partecipano alla IV edizione di “Uso del Denaro”. Quest’ultima è dedicata all’organizzazione e alla pianificazione delle spese familiari, alla gestione delle utenze domestiche e agli strumenti di pagamento.
Nello specifico, il programma si articola in 4 sessioni: "Gestione del Denaro", "I Conti di Casa", "Gestire le Utenze Domestiche" e "Capire gli Strumenti di Pagamento". Inoltre, il percorso prevede un momento propedeutico di alfabetizzazione tecnologica.
Nello specifico, il programma si articola in 4 sessioni: "Gestione del Denaro", "I Conti di Casa", "Gestire le Utenze Domestiche" e "Capire gli Strumenti di Pagamento". Inoltre, il percorso prevede un momento propedeutico di alfabetizzazione tecnologica.
Imprese e Finanza per creare Valore e Bene Comune
June 24th, 2025
NOVITÀ | LAB.IN.S. avvia un nuovo percorso di co-programmazione a Cuneo
June 24th, 2025
PARTITA L'AVVENTURA DEGLI SMART VILLAGE NEL GAL MONGIOIE
June 24th, 2025
WELFARE ABITATIVO E RIPOPOLAMENTO NELLE AREE INTERNE: LABINS AL GEMELLAGGIO DI RIABITARE L'ITALIA
June 24th, 2025
Distretti Day
June 20th, 2024
IL FUTURO DELL'EDUCAZIONE INCLUSIVA: RIFLESSIONI DAL CORSO ERASMUS+ "INCLUSIVE EDUCATION" A PRAGA
March 26th, 2024
CONTRASTARE LA DISUGUAGLIANZA DI GENERE. INTERVISTA A PATRIZIA GUGLIOTTI
November 26th, 2022
LE NUOVE TAPPE DEL CORSO "EDUCAZIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI INCLUSIONE SOCIO-ECONOMICA"
October 25th, 2022
LABINS DIVENTA SOCIA DELLA RETE POLACCA MICROFINANCE CENTER
October 20th, 2022
URBANPROMO. PROGETTI PER IL PAESE
October 17th, 2022
2025
2024
2022
February
March
April
"GRAZIA SOTTO PRESSIONE" VOLGE AL TERMINEKEY COMPETENCES - A CHANCE TO SUCCESSUSO DEL DENARO. SCELTE ECONOMICHE QUOTIDIANE E USO CONSAPEVOLE DEL DENAROCAF FUTURO - DAL SINGOLO ALLA COMUNITÀ: L'INCLUSIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALETAKE ACTION. IL GIOCO DELL’AGENDA 2030IL DENARO DELLA SOCIALITÀ. EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI DI TORTONA
June
August
September
October
2021
April
August
2020
December
2019
September